Stai per essere reindirizzato al sito web di RIAB North America LLC, una società giuridicamente indipendente da ROOM IN A BOX GmbH & Co. KG. Si prega di notare che qualsiasi transazione legale effettuata tramite il sito web di RIAB North America LLC è esclusivamente con RIAB North America LLC.
OKQuanto deve sopportare un tavolo in cartone ondulato? Riesce a competere in termini di stabilità con un tavolo tradizionale?
Progettiamo mobili sostenibili senza compromessi. Attraverso controlli di qualità rigorosi e costruzioni innovative, garantiamo che i nostri mobili resistano alle sfide quotidiane, offrendo allo stesso tempo un design elegante e funzionale. Il controllo della stabilità e della resistenza di ogni mobile è pertanto un passaggio fondamentale nello sviluppo del prodotto. Oltre all'uso di metodi di prova interni, collaboriamo con istituzioni professionali e indipendenti, come il TÜV o Bureau Veritas, che testano i nostri mobili secondo le normative DIN corrispondenti.
Le normative, definite dall'Istituto tedesco per la normazione (DIN), offrono un quadro standardizzato per i mobili di diverse categorie e aree di utilizzo. Stabilendo, tra le altre cose, le procedure di prova per testare la stabilità dei mobili e garantire che possiedano una capacità di carico adeguata. Anche se non è obbligatorio per legge rispettare le normative DIN o testarle, il superamento di queste prove è per noi una condizione fondamentale affinché un mobile venga incluso nel nostro negozio.
Poiché probabilmente pochi sono familiari con tali procedure di prova, vogliamo illustrarle attraverso l'esempio del nostro tavolo GRID. Di seguito spiegheremo le singole fasi della prova secondo le normative DIN EN 12521:2015 e DIN EN 1730:2012, che determinano la stabilità, la resistenza e la durabilità dei tavoli per l'uso domestico.
Per valutare la stabilità e la capacità di carico del tavolo sotto un carico statico, viene posizionato un peso di 50 kg esattamente al centro del piano del tavolo. Successivamente, una forza orizzontale (laterale) di 200 N (circa 20 kg) viene applicata dieci volte con uno stantuffo di pressione nel centro di ciascun lato del piano del tavolo.
Il test fornisce informazioni su come il tavolo resista alle sollecitazioni dell'uso quotidiano, senza deformarsi o danneggiarsi.
In questa prova, viene testata la longevità e la resistenza del tavolo. Viene di nuovo posizionato un peso di 50 kg esattamente al centro del piano del tavolo. Successivamente, viene applicata una forza orizzontale di 300 N (circa 30 kg) lateralmente su uno degli angoli del tavolo utilizzando uno stantuffo di pressione. Questo processo viene ripetuto 10.000 volte su ciascun angolo del tavolo per determinare se il tavolo riesce a resistere alle sollecitazioni quotidiane senza perdere qualità o stabilità.
Durante il test di carico statico verticale, viene applicata una forza verticale di 1.000 Newton (circa 100 kg) con uno stantuffo di pressione esattamente al centro del piano del tavolo. Questo processo viene ripetuto dieci volte nello stesso punto per testare la stabilità del tavolo e la sua capacità di resistere a carichi verticali.
La prova di stabilità in condizioni di carico verticale ha lo scopo di assicurarsi che il tavolo rimanga stabile e non si ribalti o ceda quando viene sottoposto a carichi verticali. Durante questa prova, una forza di 400 N (circa 40 kg) viene applicata verticalmente al centro del bordo del tavolo utilizzando uno stantuffo di pressione.
La prova di impatto verticale testa la reazione del tavolo a carichi improvvisi. Viene posizionato uno stantuffo di pressione con un peso di 25 kg che cade da un'altezza di 14 cm sul piano del tavolo, dieci volte. Il punto di impatto non deve essere più vicino di 10 cm a qualsiasi angolo del tavolo. La prova garantisce che il tavolo non si ribalti, danneggi o perda stabilità a seguito di tale sollecitazione.
La presenza del tavolo GRID nel nostro negozio indica che ha superato il test di norma – in questo caso, eseguito dalla società di certificazione indipendente Bureau Veritas – e soddisfa i criteri di qualità delle normative DIN EN 12521:2015 e EN 1730:2012.
E se non fosse stato così?
In tal caso, avremmo proceduto con l'ottimizzazione. Piccole modifiche nella costruzione possono a volte fare una grande differenza senza influire negativamente sul design e sulla funzionalità.
Hai domande? Contatta il nostro supporto clienti via telefono o email. Trovi i dettagli di contatto nella nostra pagina di informazioni.